Trail lungo 21 Km D+ 950
Il tracciato si snoda nel versante di sinistra della Valle Scrivia per raggiungere la prima Aquila.
La partenza è presso la zona sportiva di Ronco Scrivia (334m), si attraversa su asfalto il paese per Via delle Piane, Via XXV Aprile, Corso Italia e si imbocca Via Villini.
Si lascia quindi l'asfalto per proseguire su strada poderale e per sentiero boschivo, si giunge in zona Becchi e scollinando si arriva in zona Campetto (Piazza Ghersi); si costeggia il Rio Curto e si riprende su lastricato percorrendo Via Postumia Villavecchia la parte più antica del Paese con il suo noto ponte medievale.
Su asfalto, si percorre Via Balbi costeggiando il Rio Ladde per arrivare a una curva dove, sul lato sinistro, si trova una strada bianca.
Si percorre la strada bianca abbandonando così la strada asfaltata, si prosegue costeggiando il ruscello su sentiero attraversandolo più volte giungendo ad una ripida salita che porta alla frazione di Cipollina (626m).
Si prosegue su mulattiera, poi su sentiero, tenendosi al primo bivio a destra e al secondo bivio a sinistra per giungere su Bric di Crovi prima, e successivamente alla Big Bench n.131 (800m).
Si arriva alla Prima Aquila (750m), punto acqua, presso Rifugio Brunengo gestito dal Gruppo Alpini di Ronco Scrivia.
Si segue il crinale dietro l'aquila per percorre il Bric della Croce, Bric delle Fosse, Gola dei Mulinetti per giungere a Monte Porale (834m).
A destra per prati e pini marittimi si giunge “al Gratin”, si gira a sinistra si arriva alla “gola delle Crose” e si scende nel Vallone costeggiando il Monte Alpe.
Arrivati alle Ciappe Piane (700m) si sale e si scollina il M. Alpe (834m) dal lato ovest, si passa dalla Bietta, Bric del Porale, Bric di Pinolli, quest'ultimo presenta tratti tecnici con forte pendenza: prestare attenzione.
Si giunge alla frazione Porale (685m). Su asfalto si giunge alla frazione Banchetta (671m) dove ci sarà il ristoro.
Si prosegue su strada, prima asfaltata poi bianca, alle frazioni dei Carpi e Meriale; a questo punto un lungo sentiero sali e scendi porterà in paese costeggiando i ruderi del castello Spinola. Arrivati in paese si passerà dietro il Palazzo Municipale si attraverserà la strada provinciale per immettersi in Via Murtola e successivamente in Via delle Piane per completare il trail in zona sportiva (tempo max 4h)